PALESTINA SÌ!

Iniziativa popolare federale

Per il riconoscimento dello Stato di Palestina

iniziativa 10%

un CALCOLATORE per aiutarti a quantificarne il beneficio personale

Abbiamo preparato un CALCOLATORE che permette di determinare l’impatto dell’iniziativa per il 10% sul budget familiare (della cosiddetta UR – unità di riferimento).

Si applica a tre tipologie di soggetti, ciascuna caratterizzata da un preciso status:

  • SALARIATI: lavoratori dipendenti
  • PENSIONATI: al beneficio di una rendita pensionistica
  • SEMIPENSIONATI: ultrasessantacinquenni ancora attivi professionalmente

Pochi dati da inserire (3-4, oltre ai tre inerenti alla composizione dell’unità di riferimento) per conoscere il beneficio portato dall’iniziativa per il 10%.

Non esitare, dunque SCARICA

Nota bene: nelle tabelle (caselle a sfondo rosa) sono già presenti dei dati, ma solamente a titolo di esempio

A causa delle innumerevoli possibilità (si pensi alla LPP, che grava sulle spalle del lavoratore dipendente a seconda che copra solo la parte obbligatoria o anche una sovra obbligatoria, che si limiti ai rischi oppure comprenda anche l’avere di vecchiaia, più o meno onerosa a seconda dell’età dell’assicurato e sempre che abbia un salario minimo per potervi accedere; o agli infortuni non professionali, che dipendono anche dal tipo di lavoro svolto) si è forzatamente resa necessaria una certa approssimazione, che non intacca comunque la consistenza e la validità dei calcoli. Nel foglio INFO delle singole tabelle excel sono riportate le modalità seguite per i calcoli.

Proprio per i motivi di cui sopra non sono stati considerati

  • gli INDIPENDENTI
  • le coppie composte da un PENSIONATO e da un SALARIATO

Inoltre: nel calcolo del reddito disponibile integrato (RDI) sono state tralasciate le (eventuali) pensioni alimentari per figli ed ex-coniuge. Nel caso in cui la situazione personale richiedesse una loro integrazione, il completamento dei calcoli sarebbe comunque semplice: dal limite del 10% di RDI si toglie il 10% dell’importo degli alimenti, operazione che si rifletterebbe poi in un aumento di pari valore del beneficio finanziario generato dall’iniziativa per il 10%

Scoperto il mandante?

Negli scorsi mesi, il nostro Comune ha approvato un importante investimento per la realizzazione del nuovo edificio scolastico. Una scelta necessaria e lungimirante, che guarda al futuro educativo del nostro Comune e che il GRUPPO ha sostenuto con convinzione. Il vecchio stabile scolastico, però, non verrà demolito. E questa è un’occasione preziosa per tutti noi.

SOLIDARIETÀ AL POPOLO PALESTINESE

Caro Sindaco, cari Municipali,

interpello il Municipio sulla nostra Risoluzione “Solidarietà al popolo palestinese” .

Ringrazio innanzitutto per l’adesione del Municipio di Capriasca alla Dichiarazione congiunta delle città di Ginevra e Losanna sulla situazione umanitaria a Gaza. 

Hanno scritto al Consiglio Federale numerosi altri comuni ma anche numerose associazioni e personalità tra cui al 6 giugno anche il Forum Ebraico Svizzera – Jüdisches Forum Schweiz, subito bollato come traditori dai filogovernativi israeliani.

Il Comune di Capriasca figura ora sulla lista degli aderenti all’appello sul sito di Losanna.

PFAS: diffusa contaminazione in Ticino

“Contaminazione diffusa” e “situazioni puntuali problematiche”: è quanto emerge dal rapporto cantonale sulla presenza di PFAS nell’ambiente, pubblicato giovedì dalla Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo (SPAAS) e dal Laboratorio cantonale (LC). Come stanno le cose a Capriasca?

Insieme a Sinistra ha interpellato il Municipio.

Capriasca: la valorizzazione del patrimonio comune

Attualità

Stabili comunali nuova strategia?
Han capito che le alienazioni sono un danno per la collettività?
Dai un'occhiata
Una boiata pazzesca
Semafori a Lelgio? NO GRAZIE.
Leggi qui
Lopagno, mappale 548
Interpellanza di Fiorenza Rusca Franzoni
Leggi qui
FER 2
Interpellanza di Marco Rudin.
Leggi qui
Di asili nido comunali
C'è chi capisce E agisce, e c'è chi, invece,.....
leggi qui
Un centro giovanile nelle ex case comunali?
di Walter Amaro
Leggi tutto
Contributi LALIA
Qualche dato per capire l'impatto sulle finanze comunali a breve-medio termine
Clicca qui
Chernobyl: un fondo per la decontaminazione della Capriasca
Leggi l'interpellanza

Agenda

Campagne